(di Christian De Gasperi) Il 20 dicembre, la Corte Interamericana dei Diritti Umani1 ha emesso una sentenza storica sul primo caso riguardante popolazioni indigene colombiane che ha raggiunto la Corte. La causa, condotta dal popolo U’wa, situato nel Nevado del Cocuy, mirava a salvaguardare il proprio territorio dalle attività petrolifere, minerarie e turistiche incentivate dallo Stato.
La Corte Interamericana dei Diritti Umani (CIDH) ha emesso il 20 dicembre una sentenza a favore del popolo U’wa ed ha condannato lo Stato per
Con Ilaria Cucchi in Senato per il Diritto a Manifestare, per i diritti umani e della Natura.
Mai come oggi in Italia chi è promotore di pacifico dissenso e chi lotta per la giustizia climatica ed ambientale, è oggetto di una repressione asimmetrica e ingiustificata, comprensibile solo attraverso una lettura storica e politica di chi in questo momento ci governa.
La paura del cambiamento che avanza e che mette in discussione le fondamenta di un’economia della distruzione e della privatizzazione di
Guida pratica ai mezzi legali e agli strumenti di advocacy per i Difensori dei diritti umani oggetto di criminalizzazione in Europa
Redattrici:Hope Barker, Elena BeckAutori: Elena Beck, Kaja Gajšek, Mima Kobold, Daniel O’GradyPer la parte italiana: Eleonora Celoria, Alberto Pasquero
Negli ultimi anni, l’Europa sta assistendo ad un’erosione dello Stato di diritto, con ripercussioni sulla democrazia, i diritti umani e i Difensori dei diritti umani, che rischiano repressioni e criminalizzazione. Le conseguenze di questo fenomeno colpiscono non solo i Difensori, ma
PER LA MADRE TERRA LA GIUSTIZIA SOCIALE CLIMATICA E AMBIENTALE
A CURA DELLA RETE IN DIFESA DI E OSSERVATORIO REPRESSIONE
Il rapporto “DIRITTO NON CRIMINE” è frutto di un lavoro collettivo coordinato dalla Rete In Difesa di e da Osservatorio Repressione, nato dopo la visita in Italia di Michel Forst, Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i difensori dell’ambiente. Da allora, avvocati di movimenti come No TAP e No TAV e rappresentanti di organizzazioni come Greenpeace Italia, Amnesty International Italia, e
La Laboratoria
Ojalá
Illustrazione dell’artista Ashanti Forston de Baltimore, in cui si legge “Tutte le nostre lotte sono interconnesse”, e “Dal fiume al mare, la Palestina sarà libera”. Condiviso come parte di pacchetto di illustrazioni dalla cooperativa di artistas Justseeds “Palestine will be free! Graphics Care-Package #7”.
Intervista_ La Laboratoria 23 Maggio 2024
Il genocidio attualmente in corso a Gaza fu l’origine di questa conversazione urgente tra Belén Marco, Susana Draper e Ana María Morales, del collettivo di ricerca femminista La